La nascita del progetto

Piccoli produttori di vino, olio, formaggio, pasta ... sono tanti, tanti gli artigiani che lavorano lontano dai sentieri battuti e dai mercati e che non hanno i mezzi per condividere i loro tesori con un pubblico più ampio.
Trovarli, lavorare sulla qualità di ciò che hanno da offrire, aiutarli a distinguersi e allo stesso tempo dare ai tedeschi che amano questi luoghi l'opportunità di conoscere i frutti del loro lavoro è diventata per me una missione.

Ho iniziato visitandoli sul posto, ascoltandoli, assaggiando i loro prodotti, scoprendo tanti scorci di lago e tanti paesini che non conoscevo.
Questo fino a quando mi sono reso conto che non potevo farlo da solo: avevo bisogno di professionisti per aiutarmi a scegliere tutte queste cose buone per i clienti garanzia di un servizio che combina la ricerca con i concetti di controllo e qualità.
Come puoi farlo? La risposta è venuta da sola con la costituzione dell'Accademia del Gusto, Accademia del Gusto: un crogiolo di professionisti che ha iniziato a supportarmi nella selezione dei prodotti e degli artigiani.
In questo modo quello che all'inizio era un sogno si è strutturato e passo dopo passo in un progetto articolato che porta i tedeschi amanti del Lago di Garda a diretto contatto con piccoli produttori che altrimenti non sarebbero in grado di intercettarli.
Con la possibilità di ricevere direttamente a casa un pezzo di sole e di lago: un ricordo vivo e tangibile che, a differenza di una foto, può essere goduto con tutti e cinque i sensi.
